L’Italia è un paese variegato, in cui convivono città piccole e metropoli di milioni di abitanti, a volte a poca distanza fra loro. Ogni agglomerato urbano è vittima di crimini peculiari, che possono cambiare di molto le classifiche.
Secondo l’Istat, tuttavia, dal 2008 al 2017 si è consumato in Italia un furto ogni 6 minuti con un danno pari al 4,1 miliardi di euro. Dunque, i crimini non mancano di certo ma, ma la tendenza sembra in miglioramento rispetto al passato recente.
Fornendo una panoramica aggiornata sulla base dell’effettivo numero di denunce di furti e rapine registrate negli ultimi anni, è possibile comprendere quali sono le regioni e le città più colpite.
Le fonti principali sono il Dipartimento di Pubblica Sicurezza, il Ministero dell’interno e il Servizio Analisi Criminale, i quali ogni anno diffondono una serie di statistiche dettagliate, dalle rapine, ai furti in casa, agli omicidi.
Servizio Analisi Criminale
Il Servizio Analisi Criminale elabora studi e ricerche sulle tecniche di analisi, sviluppa progetti integrati interforze, utilizza gli archivi elettronici di polizia e li pone in correlazione con altre banche dati.
Promuove anche specifiche iniziative di approfondimento e cura l’analisi dei dati statistici di polizia criminale, per coordinarsi con enti di ricerca nazionali, europei ed internazionali.
Secondo l’analisi del S.A.C. in Italia nel 2019 sono stati commessi 1.071.776 furti e 24.276 rapine; si è, pertanto, registrato un sostanziale decremento dei furti rispettivamente, del 10,1% e del 14,6% rispetto all’anno 2018.
Le regioni italiane con maggior tasso di criminalità legata a furti e rapine negli esercizi commerciali sono Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio (e Campania, per quando riguarda le rapine).
Infatti, l’hinterland milanese è quello in cui si concentra il maggior numero di furti, mentre il maggior tasso di delittuosità relativo alle rapine si manifesta nell’hinterland napoletano.
Secondo i dati, inoltre, esistono fasce orarie predilette dai malviventi: una leggera prevalenza nel numero dei furti nelle ore centrali della giornata e una leggera prevalenza delle rapine nelle ore serali.
Vengono anche segnalate le attività maggiormente colpite dai furti e le zone d’incidenza maggiori.
Nel 2020, infatti, le attività più colpite risultano essere gli esercizi commerciali, con 74.650 denunce, circa il 57,8% della media nazionale.
Al secondo posto si riscontrano i locali/esercizi pubblici, con 47.972 denuncia all’anno e il 37,1% della media nazionale.
Al terzo posto ci sono le banche, al quarto le tabaccherie/ricevitorie e al quinto le farmacie.
I settori meno colpiti sono i distributori di carburante e gli uffici postali. Anche per quanto riguarda le rapine, gli esercizi commerciali sono al primo posto in Italia.
Sul podio delle città più criminali, salgono Milano in prima posizione (con 219.671 denunce all’anno); Firenze in seconda posizione (con 62.365 denunce all’anno) e Bologna in terza posizione (con 59.724 denunce all’anno).
I dati sono stati forniti esclusivamente dal dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e fotografano i delitti “emersi” in seguito alle segnalazioni delle Forza di Polizia (Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, DIA, Polizia penitenziaria, Polizia Municipale, Guardia costiera, ecc.). I dati, poi, sono stati rapportati alla popolazione Istat, al 1° gennaio 2020.
Post Covid-19
Gli scenari evolutivi della minaccia legati alla pandemia da Covid-19, pur se relativi al 2020, meritano di essere tenuti in considerazione. È interessante evidenziare, infatti, gli effetti che la pandemia covid-19 ha avuto su furti e rapine.
Sono stati oggetto di approfondimento i furti e le rapine commessi nel periodo gennaio – agosto 2020, confrontato con l’analogo periodo del 2019, per verificare come abbiano influito sull’andamento dei reati durate il periodo di lockdown e le successive graduali riaperture alla libera circolazione dei cittadini.
Il primo lockdown, infatti, ha avuto un impatto significativo sulla mobilità con una forte limitazione degli spostamenti, se non addirittura in taluni casi il blocco completo della circolazione, proprio per contrastare la crescita dei contagi.
Ci sono state importanti conseguenze di natura economico-finanziaria, con riflessi sull’intera società, e sull’andamento della delittuosità in generale, che durante la primavera è andata incontro ad una curva di tipo discendente.
Nello specifico risulta di tutta evidenza che nei mesi tra marzo e maggio (con picco ad aprile), nel periodo delle restrizioni più severe, il numero delle rapine e dei furti abbia subito un sensibile decremento.
Con la progressiva riduzione delle limitazioni, avvenuta a partire dal mese di maggio, si è registrato, invece, un graduale incremento di furti e rapine, sino ad avvicinarsi, pur senza raggiungerlo, al trend dell’anno precedente.
Infatti, nel 2019 si sono registrate 85.223 denunce ogni 100.000 abitanti, mentre nel 2020, soltanto da maggio ad agosto si sono registrate 70.242 denunce su una percentuale di 100.000.
Un tasso in repentina crescita. Oltre alla solita criminalità efferata, la disperazione della popolazione costretta a chiudere le proprie attività ha avuto come conseguenza una rapido aumento della delinquenza.
Con le attuali disposizioni governative e l’incertezza di un nuovo lockdown, l’economia italiana e mondiale è in depressione. Le fasce di poverissimi, in Italia, sono aumentate.
La miseria è causa di numerose sventure. Prima tra tutte, l’aumento di furti e rapine, anche tra coloro che non avrebbero voluto diventare dei malviventi.
Proteggi la tua attività: affidati a UFO
Per evitare di rientrare tra le vittime di un furto, è bene affidarsi a un buon sistema d’allarme. Serve a poco, però, utilizzare un antifurto in grado solamente di avvertire: la sirena non ferma il ladro.
Affidati a un sistema che sia in grado di sventare fisicamente il furto, come il Nebbiogeno di UFO.
Il sistema nebbiogeno di UFO è un modernissimo congegno che sventa fisicamente il furto emettendo una fitta nebbia atossica, che impedirà al ladro di vedere e di muoversi.
UFO, infatti, vanta il 100% dei furti sventati.
Per ulteriori informazioni