Scegliere l’antifurto giusto per proteggere la propria attività da effrazioni indesiderate non è sempre una passeggiata. Fortunatamente (e sfortunatamente) i sistemi in commercio sono tantissimi e la possibilità di scelta è molto ampia. Eppure, qual è l’antifurto più adatto alle tue esigenze?
Innanzitutto, prima di scegliere l’antifurto adatto, è bene informarsi sui vari dispositivi esistenti e chiedere consiglio agli esperti, come White UFO. Il fai da te non è mai consigliabile.
Come funzione l’antifurto
I sistemi d’antifurto sono sistemi di allarme passivi per il controllo di eventuali intromissioni di estranei. Una volta rilevata la presenza di soggetti non autorizzati all’interno del luogo controllato, l’allarme scatterà e, almeno nei modelli più recenti, avviserà le forze dell’ordine per sventare eventuali pericoli.
Addirittura, esistono alcuni allarmi capaci di rilevare la presenza di incendi o allagamenti. Tutto ciò è possibile grazie a particolari sensori, che possono essere: di movimento, perimetrali, magnetici, ecc.
Tipi di antifurto
Innanzitutto, è bene fare un confronto tra i sistemi di antifurto classici, denominati “filari” (particolari strumenti che presuppongono l’utilizzo di fili) e i nuovi sistemi wireless.
La prima cosa da fare, quando si sceglie un antifurto per la propria attività, è analizzare in modo dettagliato le proprie esigenze. Successivamente sarà possibile vagliare le possibili alternative.
- Antifurto classico
Si tratta dei primi sistemi d’allarme a essere ideati. Sono quelli vincolati ad una rete fatta di cavi e fili elettrici (ergo, filari) e sfruttano un sistema di conduzione dei segnali a bassa tensione.
Devono necessariamente essere istallati da tecnici specializzati, meglio se durante la progettazione e messa in opera dell’impianto elettrico dell’ambiente che si vuole tutelare.
Se vengono istallati successivamente, la relazione tra struttura centrale, rilevatori e sirena dilata di gran lunga i tempi d’istallazione (senza considerare i fori e buchi sui muri, che rischiano di rovinare l’ambiente).
- Allarme Wireless
Come la parola stessa suggerisce, i sistemi wireless funzionano senza nessun filo. Si tratta di sistemi estremamente versatili, specie quando devono essere rimossi e successivamente istallati in caso di trasloco.
Questi antifurti funzionano esattamente come quelli normali: centralina, sensori rilevatori, sirene e eventuali diffusori di allarme sono regolati dalle stesse logiche. L’unica differenza risiede nel fatto che, al posto dei fili, la comunicazione tra le parti è garantita da onde elettromagnetiche.
Il funzionamento del sistema è garantito da un’alimentazione che, essendo a batteria, periodicamente va sostituito. L’usura, tra l’altro, viene favorita da momenti di blackout, eventuali guasti alla linea elettrica e altre fasi.
- Antifurti gestiti tramite App
I moderni antifurto danno possibilità di gestire il sistema tramite APP: una gestione da remoto permette di inserire l’antifurto, disinstallarlo e parzializzarlo con pochi click, ricevendo messaggi di allarme o ascoltando i rumori dell’ambiente, se è presente un combinatore telefonico.
Inoltre, è anche possibile ricevere su App indicazioni sul corretto funzionamento dell’impianto o su eventuali guasti. Funzionano sia per i sistemi senza fili sia per quelli tradizionali.
La gestione da remoto è, quindi, diventata una caratteristica essenziale del sistema antifurto, anche per i diversi vantaggi che offre: possibilità di sbloccare da lontano l’allarme per far entrare qualcuno senza cedere telecomandi o password.
Sventare o allarmare?
Che siano di una modalità piuttosto che dell’altra, i principali sistemi antifurto sono in grado solamente di allarmare dell’eventuale effrazione in corso.
Infatti, quando i sensori percepiscono un intrusione sospetta, l’allarme scatta e avvisa le forze dell’ordine, che arriveranno sul luogo disposto nel giro di qualche minuto. Eppure, il problema di questo sistema è piuttosto evidente: un ladro avrà comunque il tempo di proseguire il furto, rischiando solo di fare più danni del previsto, vista la fretta.
Esistono però dei sistemi di nuova generazione che, oltre ad allarmare, sono anche in grado di sventare fisicamente il furto, come il sistema nebbiogeno.
L’antifurto nebbiogeno possiede una percentuale altissima di furti sventati, pari al 100%. Ciò è possibile poiché, anziché far partire una semplice sirena, si avvale sì di tutti i sistemi antintrusione, più lo sprigionamento di una fittissima nebbia, che impedisce al ladro di vedere e sentire.
La nebbia è completamente atossica e l’antifurto può funzionare anche senza corrente. Per scegliere il giusto antifurto nebbiogeno, bisogna affidarsi a esperti nel settore, proprio come White Ufo.
L’antifurto nebbiogeno di White UFO è un sistema di ultimissima generazione: UFO è dotato di un’intelligenza artificiale che gli permette di rilevare un’eventuale effrazione in modo autonomo, riducendo totalmente la possibilità di errore o ritardo nel rilevamento.
A differenza degli altri sistemi, UFO non necessita di una centrale operativa per erogare la nebbia: la nebbia viene erogata istantaneamente grazie all’intelligenza artificiale proprietaria di UFO.
Con l’antifurto nebbiogeno di White Ufo, i ladri non avranno più né il tempo né il modo di proseguire il furto: saranno privati della vista, cosicché le forze dell’ordine potranno agire indisturbate.
Per proteggere la tua attività e ricevere una consulenza gratuita